Cosa Vedere a Scopello: Attrazioni e Luoghi di Interesse

Ogni angolo Di Scopello racconta una storia fatta di tradizioni e panorami unici. In questo articolo, scoprirai cosa vedere a Scopello, con un focus su tre attrazioni principali: la Tonnara di Scopello, il borgo e la Torre di Scopello.

Tonnara di Scopello

Uno dei simboli più iconici di Scopello è senza dubbio la Tonnara, una delle più antiche e meglio conservate della Sicilia. Questo antico complesso, risalente al XIII secolo, era utilizzato per la pesca del tonno rosso, attività economica che per secoli ha caratterizzato la vita locale e ha dettato i ritmi di tantissime comunità della Sicilia Occidentale.

Infatti per secoli la tonnara ha custodito i locali in cui i pescatori conservavano le proprie attrezzature da pesca, lavoravano il tonno e vivevano con le loro famiglie, come in un piccolo villaggio organizzato. Oggi la Tonnara di Scopello è un museo antropologico per scoprire la tradizione secolare dei tonnaroti: luogo carico di fascino, grazie alla sua posizione privilegiata di fronte ai maestosi faraglioni che emergono dalle acque cristalline e all’opera di conservazione architettonica operata dagli attuali proprietari.

La Tonnara è privata e l’accesso è a pagamento, ma vale assolutamente la pena visitarla. Oltre alla bellezza dell’architettura storica, qui troverai una piccola spiaggia dove poterti rilassare e fare il bagno in un mare che sembra una piscina naturale. Per chi ama la fotografia, questo è il luogo perfetto per immortalare uno dei panorami più suggestivi della Sicilia occidentale, già catturato da artisti internazionali.

Se decidi di visitare la Tonnara, ti consigliamo di prenotare in anticipo, soprattutto durante l’estate, quando il numero di visitatori è elevato. Non dimenticare maschera e boccaglio: le acque intorno ai faraglioni sono perfette per lo snorkeling.

Borgo di Scopello

Il cuore di Scopello è il suo borgo, un piccolo agglomerato di case e stradine che ruotano attorno alla piazzetta centrale e al baglio settecentesco e che si affacciano sul panorama della baia della tonnara. Passeggiando per il borgo, potrai respirare un’atmosfera autentica e rilassata, lontana dal caos dei centri più grandi. La piazza principale, incorniciata da antiche abitazioni in pietra e con al centro un antico abbeveratoio per i cavalli, è il luogo ideale per fare una sosta e gustare una delle specialità locali, come il famoso “pane cunzato” o una granita siciliana.

Il borgo è ricco di dettagli che raccontano la storia del luogo, dalle maioliche decorative sulle facciate delle case alle piccole botteghe artigianali dove puoi acquistare souvenir unici.

Torre di Scopello

La Torre di Scopello, conosciuta anche come Torre Doria, è una struttura storica che domina il borgo dall’alto. Costruita nel XVI secolo come torre di avvistamento, aveva la funzione di proteggere la costa dalle incursioni dei pirati, un pericolo molto frequente all’epoca, e si inseriva all’interno di un sistema difensivo di torri che percorrono tutta la costa della provincia di Trapani.

Raggiungere la torre richiede una breve camminata lungo un sentiero che parte dal borgo, ma lo sforzo è ampiamente ricompensato. Una volta in cima, potrai ammirare un panorama mozzafiato che abbraccia la Tonnara, i faraglioni, il mare turchese e le colline circostanti. È il luogo perfetto per scattare foto indimenticabili o semplicemente per goderti un momento di pace e bellezza.

Il percorso che porta alla Torre è immerso nella natura, con una vista che si apre sempre di più man mano che si sale. Ti consiglio di indossare scarpe comode e di portare con te dell’acqua, soprattutto nelle giornate più calde.

 Casale La Macina Hotel e Residence a Scopello a Castellammare del Golfo

Goditi un piccolo Eden

Casale La Macina ti accoglie per vivere la tua pausa dal quotidiano e rigenerarti nel verde e nel comfort di una magnifica struttura dei primi del '900. Immergiti nella natura e nel relax di questa oasi a poca distanza dal mare.

Scopri il casale